
LE OPZIONI
DEFINIZIONE DI OPZIONE: COSA E' UN OPZIONE
โ
Un opzione è un contratto derivato fra 2 persone che prevede di scambiarsi un "prodotto" ad una data certa e ad un prezzo certo.
โ
Una parte compra un diritto di opzione pagando un premio, l'altra parte si assumerà invece un obbligo a fronte dell'incasso del premio stesso.
โ
Chi compra paga ma ha il diritto (ma non l'obbligo) di farsi consegnare il "prodotto sottostante" solo se lo vorrà, esercitando quindi l'opzione a scadenza.
โ
Chi vende invece non ha potere decisionale. Si impegna a consegnare il "prodotto" se questo verrà richiesto come da contratto. Incassa però un "premio" che rimarrà suo a prescindere.
โ
Esistono 2 tipi di opzioni:
โ
OPZIONE CALL: Diritto di acquistare
OPZIONE PUT: Diritto di vendere
โ
โ
ESEMPIO:
โ
Chi compra il diritto di acquisto (Opzione Call)
Mario vuole essere certo di comprare 1 mela nei prossimi 6 mesi ad un prezzo certo (es. 2 euro che è il valore attuale sul mercato).
Paga quindi per avere un contratto di opzione call (es. 50 cent) che gli dà la certezza di avere entro 6 mesi (scadenza del contratto di opzione) la sua mela al prezzo di 2 euro.
โ
Passati i 6 mesi si possono verificare 2 scenari:
1) Il prezzo delle mele sul mercato è salito a 6 euro.
2) il prezzo delle mele sul mercato è sceso a 1 euro.
โ
Nella prima ipotesi Mario è tranquillo. Potrà acquistare la sua mela sempre al prezzo di 2 euro, nonostante il prezzo delle mele è aumentato, esercitando il suo diritto. In questo modo avrà speso solo 2 euro per la mela + 50 cent per il diritto di opzione.
โ
Nella seconda ipotesi invece il prezzo si è dimezzato sul mercato. Mario quindi potrà sempre decidere se farsele consegnare a 2 euro tramite diritto di opzione, ma non gli conviene. Preferisce perdere il suo diritto e comprare la mela direttamente sul mercato trovandole ad un prezzo inferiore (1 euro).
Avrà perso i 50 centesimi dell'opzione in ogni caso ma è contento lo stesso perchè complessivamente la sua spesa massima è stata di 1,50 euro (1 euro per la mela e 0,50 cent per il diritto).
โ
Chi compra il diritto di vendere (Opzione Put)
Lino sta producendo una mela e quindi sta investendo del tempo e del denaro. vuole essere certo di vendere 1 mela nei prossimi 6 mesi ad un prezzo minimo (es. 2 euro che è il valore che gli permette un buon margine e un guadagno certo).
Paga quindi per avere un contratto di opzione put (es. 50 cent) che gli dà la certezza di vendere entro 6 mesi (scadenza del contratto di opzione) la sua mela al prezzo di 2 euro.
โ
Passati i 6 mesi si possono verificare 2 scenari:
1) Il prezzo delle mele sul mercato è salito a 6 euro.
2) il prezzo delle mele sul mercato è sceso a 1 euro.
โ
Nella prima ipotesi Lino è contento. Il valore delle mele sul mercato è salito a 6 euro e gli dà un buon margine di profitto vendendola direttamente sul mercato. Potrebbe venderla a 2 euro come da contratto di opzione ma non gli conviene farlo. Decide quindi di far decadere il suo diritto. I 50 cent per l'opzione li perde ma già li aveva messi a bilancio come costo assicurativo ma può incassare ben 4 euro in più (2 euro prezzo minimo e i 6 euro del valore di mercato delle mele).
โ
Nella seconda ipotesi invece il prezzo si è dimezzato sul mercato. Lino quindi però è tranquillo perche ha comprato il diritto di vendere (opzione put) le sue mele al prezzo minimo di 2 euro anche se sul mercato valgono 1 euro).
Gli converrà quindi esercitare il diritto di opzione e i suoi margini sono al sicuro.
โ
โ
โ
โ
โ
"La vita inizia dove finisce la paura" - Osho


.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
Formati insieme a noi!
Accedi alla didattica gratuita di Investitore Pro e aumenta la tua consapevolezza scoprendo i migliori strumenti e le migliori strategie che il mercato offre.
Potrai inoltre lavorare sull'aspetto psicologico legato al denaro.
I risultati che si ottengono in campo finanziario dipendono da un 20% da strumenti e da un 80% dalle nostre credenze.
ENTRA NELLA SEZIONE
.jpeg)
.jpeg)
- Fai fatica ad arrivare a fine mese
- Ti sei accorto che stai spendendo più di quanto guadagni?
- Hai perso il controllo sul tuo denaro?
Questo programma ti aiuta a prendere il controllo del tuo denaro partendo dal tuo bilancio familiare.
Parti dalle tue risorse attuali e scopri come ottenere molto di più, avanzando denaro a fine mese
ENTRA NELLA SEZIONE
.jpeg)
.jpeg)
- Spendi troppo nelle tue polizze assicurative?
- Sei felice di pagare le tue polizze assicurative?
- Ti è mai capitato che non ti hanno pagato un sinistro?
- Stai pagando una polizza vita e ti sei accorto di avere meno di quanto versato?
Questo programma ti aiuta a prendere consapevolezza nel mondo assicurativo. Scopri insieme a noi come risparmiare denaro ottimizzando allo stesso tempo le coperture.
ENTRA NELLA SEZIONE


.jpeg)
.jpeg)