top of page

Il denaro: molto di più di semplici numeri

Immaginate un attimo la vostra famiglia.

Quante volte avete sentito i vostri genitori discutere o arrabbiarsi per questioni legate ai soldi? Forse avete notato che vostro padre è sempre molto attento a risparmiare e a non sprecare, mentre vostra madre è più propensa a spendere e a "godersi la vita"? Oppure magari i vostri genitori sono sempre in ansia e in tensione quando si parla di soldi, perché non ne hanno mai abbastanza.


Bene, tutti questi atteggiamenti e queste dinamiche che avete osservato in famiglia, in realtà hanno a che fare con molto più di semplici questioni pratiche legate al denaro. I soldi, infatti, sono profondamente legati alle nostre emozioni, ai nostri valori e perfino alla nostra idea di noi stessi.


Fin da piccoli, ognuno di noi sviluppa un certo modo di vedere e di sentire il denaro, che poi porta avanti anche da adulti. Magari per qualcuno i soldi sono sinonimo di successo e di prestigio sociale, tipo quelli che comprano vestiti e macchine bellissime per farsi notare dagli altri.


Per altri invece possono essere una vera e propria ossessione, una fonte costante di ansia e di preoccupazione. E ci sono anche quelli che non danno importanza ai soldi, preferendo concentrarsi su cose più "spirituali" e importanti per loro.


Da dove vengono tutti questi diversi atteggiamenti?

In gran parte derivano da quello che abbiamo imparato in famiglia. Se i vostri genitori erano litigiosi e infelici quando si trattava di gestire il denaro, molto probabilmente anche voi avrete lo stesso tipo di reazioni. Se invece i vostri genitori erano sereni e tranquilli coi soldi, e li vedevano come uno strumento per realizzare i propri obiettivi, allora anche voi sarete più inclini a questo tipo di approccio.


Queste credenze e questi schemi mentali sul denaro che ereditiamo dalla nostra famiglia, sono memorie in ambito sistemico-fenomenologico che possono essere integrate attraverso le "costellazioni familiari".

È come se il modo in cui i nostri genitori e i nostri antenati si sono relazionati coi soldi fosse impresso in noi, anche se non ce ne rendiamo conto.


Comprendere la nostra costellazione familiare sul denaro è davvero importante, perché ci aiuta a capire perché abbiamo certi comportamenti e certi atteggiamenti verso i soldi. Solo così possiamo iniziare a liberarci da schemi mentali limitanti e aprirci a nuove possibilità, sviluppando un rapporto più sano ed equilibrato con il nostro patrimonio economico.


Quindi, durante gli experience di Investitore Pro, avremo l'occasione di esplorare più a fondo questo argomento affascinante. Scopriremo come il denaro si intreccia con le nostre emozioni, i nostri valori e le nostre relazioni. E impareremo a utilizzare gli strumenti delle costellazioni familiari per capire e migliorare il nostro rapporto con i soldi, rendendolo più sereno e in linea con i nostri obiettivi di vita.


Siete pronti a tuffarvi in questo viaggio interiore? Spero di sì, perché vi assicuro che sarà davvero interessante e ricco di spunti di riflessione! Visita il nostro sito www.investitorepro.com


un uomo che prende per mano i suoi figli
famiglia e denaro

Comments


logo di Investitore Pro

SERVIZI

INVESTITORE PRO

PARTNER E AFFILIATI

INVESTITORE PRO SRL UNIPERSONALE

Sede Legale: Corso Mazzini 18/3

47863 Novafeltria (RN)

C.F. e P.Iva: 04 511 610 406

REA: RN-417845

Sede operativa: Viale Malta 35/37

47838 Riccione (RN)

COMMUNITY

  • Instagram - Bianco Circle
  • Facebook - Bianco Circle
  • YouTube - Bianco Circle
  • LinkedIn - Bianco Circle

© 2020- 2024 by InvestitorePRO.

Disclaimer: Questo sito non fornisce alcun consiglio all'investimento o servizi finanziari come stabilisce il Codice del consumo italiano (Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206) articolo 67-ter, secondo cui nulla di quanto esposto sul Sito costituisce consiglio all'investimento o fornitura di servizi finanziari e nessun contenuto del Sito deve essere considerato come tale; Il sito non consiglia alcun prodotto finanziario; Il Sito non consiglia l'acquisto, la vendita o la detenzione di alcun prodotto finanziario; nulla di quanto presente in questo Sito deve essere considerato come un'offerta o un invito da parte del sito ad acquistare o vendere prodotti finanziari; le informazioni contenute nel Sito non devono essere utilizzate per prendere decisioni d'investimento. Sebbene il sito compia ogni ragionevole sforzo per assicurare che le informazioni siano accurate e complete, non può garantirne l'accuratezza e la completezza e di conseguenza non si fornisce alcuna garanzia circa la correttezza, l’esattezza, la completezza, l’affidabilità o l’attualità dei contenuti proposti. I dati storici relativi ai rendimenti e agli scenari sui mercati finanziari, le prestazioni passate, effettive o indicate da test storici o strategie, non sono un indicatore dei risultati effettivi futuri. I risultati riflettono la performance di una strategia non offerta storicamente agli investitori e non rappresentano i rendimenti che un investitore ha effettivamente ottenuto. Facendo trading si possono sostenere perdite superiori al proprio investimento iniziale: non si dovrebbe investire o rischiare denari che non ci si può permettere di perdere.

bottom of page