top of page

L'educazione finanziaria è oggi alla portata di tutti.

Aggiornamento: 27 mag 2024

Ecco le basi da conoscere per imparare a gestire i soldi e vivere una vita più felice e serena.


Non siete capaci di gestire le vostre finanze in modo consapevole? Forse dovreste imparare. Perché non è solo una questione economica.


Educazione finanziaria: perché e come può migliorare la nostra salute mentale. E i corsi di Investitore Pro per muovere i primi passi.


Nella costante ricerca della tranquillità mentale, ci si sforza di migliorare vari aspetti della vita quotidiana. Ad esempio, si impara a mangiare sano, a fare regolarmente esercizio fisico e persino imparando l'arte della meditazione.


Ma c'è un ambito in cui ogni tentativo di miglioramento si è finora rivelato vano. Quando si tratta di finanze, è quasi sempre un vero disastro.


Anche chi da anni cerca di adottare una condotta responsabile nella gestione dei soldi, di tenere traccia di quanto spende e di quanto guadagna, di monitorare i debiti, di capire tutti i cavilli di un qualsiasi contratto di assicurazione o di saper leggere le bollette nel giusto modo per risparmiare davvero!


Si prova a risparmiare, ci si sforza persino di imparare a investire, ma senza successo. Sono solo buone intenzioni, a cui, dopo ogni fallimento, fa seguito invariabilmente un senso di frustrazione e impotenza.


L'importanza di conseguire l'alfabetizzazione finanziaria, implica anche lo sviluppo di una mentalità consapevole riguardo al denaro, della capacità di saper prendere decisioni con cognizione di causa.


Non è solo per esperti (basta saper contare)


Parlare di soldi nella nostra cultura risulta ancora un tabù o qualcosa di poco elegante. Quanto al presupposto secondo cui quella di gestire il denaro è una capacità che si matura a poco a poco nel corso della vita, questo, purtroppo, non è vero per tutti: «Tradizionalmente, i sistemi educativi sono incentrati sulle competenze accademiche classiche e trascurano aspetti pratici, come, appunto, la gestione del denaro».


Trovandosi di fronte a un'infinità di termini tecnici, si può avere la sensazione di dover essere degli esperti per riuscire a capire tutto e questo può risultare scoraggiante ed essere un disincentivo all'apprendimento.

In realtà, per gestire le proprie finanze personali, a prescindere dal numero di prodotti e servizi esistenti, basta saper fare le addizioni e le sottrazioni.


Gli errori da evitare

Investitore Pro ha individuato gli errori principali che la gente tende a commettere nella gestione delle proprie finanze:


  • Non avere un budget

  • Spendere denaro per cose che non apportano alcun beneficio a lungo termine

  • Non disporre di un fondo di emergenza o di riserva

  • Non risparmiare o non investire

  • Indebitarsi inutilmente

  • Non gestire le emozioni quando si prendono decisioni finanziarie


I vantaggi di una gestione finanziaria consapevole


L'educazione finanziaria è indispensabile per poter prendere decisioni intelligenti riguardanti la gestione del nostro denaro, non solo per quanto riguarda i grandi investimenti, come una casa, ad esempio, ma anche in merito alle piccole spese quotidiane.


L'educazione finanziaria può aiutarci a:


Acquisire l'indipendenza finanziaria: un minimo di competenza in questo ambito ci permette di gestire entrate, uscite e risparmi, così da poter sostenere il nostro stile di vita senza dipendere da altri.

Godere di maggiore sicurezza e tranquillità: sapere che stiamo gestendo bene il nostro denaro ci rende più sereni, riducendo lo stress legato a debiti e incertezze finanziarie.

Pianificare il futuro: una buona educazione finanziaria ci permette di prepararci per il futuro, che si tratti di disporre dei fondi per l'istruzione dei nostri figli o di garantirci adeguati introiti al termine della carriera lavorativa o, ancora, di affrontare eventuali imprevisti.

Evitare debiti e problemi finanziari: capire come funzionano il credito, gli interessi e i debiti aiuta a evitare di cadere in trappole finanziarie che possono rovinare la nostra situazione economica, oltre alla vita.

Migliorare l'autostima: comprendere i meccanismi finanziari e amministrare il nostro patrimonio in modo consapevole ci fa sentire più sicuri in tutti gli aspetti della nostra vita. È un modo per prendere il controllo e non lasciare che sia il denaro a controllare noi.

I primi passi verso l'educazione finanziaria


Appurato che acquisire competenza in ambito finanziario può avere enormi benefici non solo a livello economico ma anche per quanto riguarda la nostra salute mentale, la domanda che, a questo punto, probabilmente vi state ponendo è la seguente: da dove comincio?


Esistono tantissime fonti e informazioni in rete ma spesso sono incomplete e fini a se stesse. Non seguono un percorso di apprendimento preciso, sono solamente teoriche e nella miglior delle ipotesi mirano a vendervi il loro prodotto generando un conflitto di interesse.


Da oggi è possibile accedere a tutti alla VERA educazione finanziaria. Investitore Pro porta in Italia la possibilità a tutti di poter partire dalle base in maniera semplice e soprattutto pratica e guidata con l'aiuto dei suoi programmi già seguiti da centinaia di persone ogni giorno.


Investitore Pro ti offre la possibilità di partecipare a 3 ore di formazione gratuite di alto valore. Iscriviti anche tu e riparti da te stesso www.investitorepro.it




Comments


logo di Investitore Pro

SERVIZI

INVESTITORE PRO

PARTNER E AFFILIATI

INVESTITORE PRO SRL UNIPERSONALE

Sede Legale: Corso Mazzini 18/3

47863 Novafeltria (RN)

C.F. e P.Iva: 04 511 610 406

REA: RN-417845

Sede operativa: Viale Malta 35/37

47838 Riccione (RN)

COMMUNITY

  • Instagram - Bianco Circle
  • Facebook - Bianco Circle
  • YouTube - Bianco Circle
  • LinkedIn - Bianco Circle

© 2020- 2024 by InvestitorePRO.

Disclaimer: Questo sito non fornisce alcun consiglio all'investimento o servizi finanziari come stabilisce il Codice del consumo italiano (Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206) articolo 67-ter, secondo cui nulla di quanto esposto sul Sito costituisce consiglio all'investimento o fornitura di servizi finanziari e nessun contenuto del Sito deve essere considerato come tale; Il sito non consiglia alcun prodotto finanziario; Il Sito non consiglia l'acquisto, la vendita o la detenzione di alcun prodotto finanziario; nulla di quanto presente in questo Sito deve essere considerato come un'offerta o un invito da parte del sito ad acquistare o vendere prodotti finanziari; le informazioni contenute nel Sito non devono essere utilizzate per prendere decisioni d'investimento. Sebbene il sito compia ogni ragionevole sforzo per assicurare che le informazioni siano accurate e complete, non può garantirne l'accuratezza e la completezza e di conseguenza non si fornisce alcuna garanzia circa la correttezza, l’esattezza, la completezza, l’affidabilità o l’attualità dei contenuti proposti. I dati storici relativi ai rendimenti e agli scenari sui mercati finanziari, le prestazioni passate, effettive o indicate da test storici o strategie, non sono un indicatore dei risultati effettivi futuri. I risultati riflettono la performance di una strategia non offerta storicamente agli investitori e non rappresentano i rendimenti che un investitore ha effettivamente ottenuto. Facendo trading si possono sostenere perdite superiori al proprio investimento iniziale: non si dovrebbe investire o rischiare denari che non ci si può permettere di perdere.

bottom of page