top of page

Perchè il prezzo del Bitcoin è sceso dopo il debutto dell'Etf Spot?

Il prezzo di Bitcoin ha subito un brusco calo subito dopo l'approvazione da parte della SEC del primo Exchange Traded Fund (ETF) sulle criptovalute gestito da Grayscale.


Questo ha colto di sorpresa molti osservatori, che si aspettavano invece una crescita del prezzo. Analizzando più a fondo le dinamiche, emerge però che ci sono ragioni precise dietro questo andamento inatteso.


In particolare, nei primi due giorni di negoziazione del nuovo ETF Grayscale Bitcoin Trust si sono registrati deflussi di capitali per oltre 500 milioni di dollari. Questo ha esercitato una forte pressione ribassista sul prezzo di Bitcoin.


Per capire le motivazioni, dobbiamo fare un passo indietro e ricordare che in precedenza Grayscale era un fondo negoziato over-the-counter, non liberamente convertibile in Bitcoin e con commissioni di gestione molto alte, pari all'1,5% del patrimonio su base annua. Nonostante questi svantaggi, nell'ultimo anno le quote di Grayscale hanno ampiamente sovraperformato Bitcoin, arrivando a triplicare il proprio valore e creando così un divario significativo rispetto al valore teorico (il cosiddetto "premium").


Con la conversione in ETF e la quotazione ufficiale, questo divario speculativo si è improvvisamente azzerato e Grayscale ha perso gran parte del suo precedente appeal per gli investitori. Inoltre, i nuovi ETF concorrenti come quello di Valkyrie prevedono commissioni di gestione di molto inferiori, fino a 7 volte più basse.


Di fronte a questo nuovo scenario, molti investitori istituzionali hanno pertanto deciso di liquidare le loro posizioni in Grayscale generando il deflusso di capitali osservato. Questo a sua volta ha influito in modo determinante sul recente calo del prezzo di Bitcoin.


Gli analisti ritengono però che il fenomeno possa gradualmente esaurirsi nell'arco di poche settimane. I nuovi ETF con commissioni più convenienti dovrebbero infatti catalizzare nuovi afflussi di capitale istituzionale sul mercato delle criptovalute.


In conclusione, il recente sell-off va contestualizzato come un effetto temporaneo legato alle specifiche dinamiche del passaggio da Grayscale a ETF. La tendenza di lungo periodo rimane improntata a un crescente interesse degli investitori professionali per le criptovalute. Servirà del tempo per assimilare compiutamente questa transizione, ma il futuro sembra brillante.


Seguici per altre novità nel nostro gruppo telegram


Una moneta di Bitcoin sostenuta da animaletti su una salita ripida
Bitcoin

 
 
 

Comentários


logo di Investitore Pro

SERVIZI

INVESTITORE PRO

PARTNER E AFFILIATI

INVESTITORE PRO SRL UNIPERSONALE

Sede Legale: Corso Mazzini 18/3

47863 Novafeltria (RN)

C.F. e P.Iva: 04 511 610 406

REA: RN-417845

Sede operativa: Viale Malta 35/37

47838 Riccione (RN)

COMMUNITY

  • Instagram - Bianco Circle
  • Facebook - Bianco Circle
  • YouTube - Bianco Circle
  • LinkedIn - Bianco Circle

© 2020- 2024 by InvestitorePRO.

Disclaimer: Questo sito non fornisce alcun consiglio all'investimento o servizi finanziari come stabilisce il Codice del consumo italiano (Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206) articolo 67-ter, secondo cui nulla di quanto esposto sul Sito costituisce consiglio all'investimento o fornitura di servizi finanziari e nessun contenuto del Sito deve essere considerato come tale; Il sito non consiglia alcun prodotto finanziario; Il Sito non consiglia l'acquisto, la vendita o la detenzione di alcun prodotto finanziario; nulla di quanto presente in questo Sito deve essere considerato come un'offerta o un invito da parte del sito ad acquistare o vendere prodotti finanziari; le informazioni contenute nel Sito non devono essere utilizzate per prendere decisioni d'investimento. Sebbene il sito compia ogni ragionevole sforzo per assicurare che le informazioni siano accurate e complete, non può garantirne l'accuratezza e la completezza e di conseguenza non si fornisce alcuna garanzia circa la correttezza, l’esattezza, la completezza, l’affidabilità o l’attualità dei contenuti proposti. I dati storici relativi ai rendimenti e agli scenari sui mercati finanziari, le prestazioni passate, effettive o indicate da test storici o strategie, non sono un indicatore dei risultati effettivi futuri. I risultati riflettono la performance di una strategia non offerta storicamente agli investitori e non rappresentano i rendimenti che un investitore ha effettivamente ottenuto. Facendo trading si possono sostenere perdite superiori al proprio investimento iniziale: non si dovrebbe investire o rischiare denari che non ci si può permettere di perdere.

bottom of page