top of page

Come perdere soldi in maniera sicura - effetto FOMO

Sai, c'è questa ragazza cinese molto famosa su TikTok di nome Xiang Xiang. Lei fa dei video dove mostra dei prodotti per soli tre secondi, dice il prezzo e poi passa al prossimo. Non spiega molto sui prodotti, ma stranamente molte persone cliccano subito per comprarli e non perdere l'occasione. Incredibilmente, ha guadagnato ben 18 milioni di dollari in una sola settimana!


Ti chiederai perché le persone comprano un prodotto mostrato per così poco tempo, senza sapere le sue caratteristiche, la qualità, le dimensioni o come si usa... praticamente niente! La risposta sta in una cosa che si chiama "Fear Of Missing Out" (paura di essere tagliati fuori), che in breve si dice FOMO. È la paura di perdere qualcosa di speciale, come un'esperienza divertente o gratificante da condividere con gli amici.


È una paura che molte persone hanno oggi, soprattutto quelle che sono ossessionate dai social media. In altre parole, temono che gli altri stiano vivendo cose più interessanti e divertenti di loro. Questo effetto FOMO si collega anche al mondo del trading, che è quando le persone comprano e vendono cose per guadagnare soldi.


La FOMO nel trading succede quando gli investitori hanno paura di perdere occasioni per guadagnare soldi e prendono decisioni affrettate senza pensarci bene. È come quando le persone comprano i prodotti di Xiang Xiang senza sapere molto su di loro. Invece, l'Overtrading è quando le persone fanno troppe operazioni di compravendita, spesso perché sono emotivamente coinvolte, e questo può portare a perdere molti soldi.


Entrambi questi comportamenti sono spinti da emozioni come l'avidità e la paura. Ma c'è una differenza importante tra i due. La FOMO fa entrare nel mercato per paura di perdere soldi in futuro, mentre l'Overtrading può accadere quando si cerca sempre l'eccitazione di comprare e vendere, anche se si rischia di perdere molti soldi.


COME NON PERDERE SOLDI PER EFFETTO FOMO

Per evitare che queste cose succedano, è importante imparare a gestire le emozioni e avere una strategia di trading ben pianificata. Bisogna pensare bene prima di prendere decisioni affrettate. Come dice un famoso psicologo, "Quando le emozioni sfuggono al controllo, anche le persone intelligenti possono diventare stupide".


Quindi, se un giorno ti interesserai al trading o ai social media, ricordati di non farti prendere dalla FOMO e di pensare sempre prima di agire.


Seguici nel nostro canale TELEGRAM


Investitori che perdono soldi per effetto FOMO
Effetto FOMO

 
 
 

Comments


logo di Investitore Pro

SERVIZI

INVESTITORE PRO

PARTNER E AFFILIATI

INVESTITORE PRO SRL UNIPERSONALE

Sede Legale: Corso Mazzini 18/3

47863 Novafeltria (RN)

C.F. e P.Iva: 04 511 610 406

REA: RN-417845

Sede operativa: Viale Malta 35/37

47838 Riccione (RN)

COMMUNITY

  • Instagram - Bianco Circle
  • Facebook - Bianco Circle
  • YouTube - Bianco Circle
  • LinkedIn - Bianco Circle

© 2020- 2024 by InvestitorePRO.

Disclaimer: Questo sito non fornisce alcun consiglio all'investimento o servizi finanziari come stabilisce il Codice del consumo italiano (Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206) articolo 67-ter, secondo cui nulla di quanto esposto sul Sito costituisce consiglio all'investimento o fornitura di servizi finanziari e nessun contenuto del Sito deve essere considerato come tale; Il sito non consiglia alcun prodotto finanziario; Il Sito non consiglia l'acquisto, la vendita o la detenzione di alcun prodotto finanziario; nulla di quanto presente in questo Sito deve essere considerato come un'offerta o un invito da parte del sito ad acquistare o vendere prodotti finanziari; le informazioni contenute nel Sito non devono essere utilizzate per prendere decisioni d'investimento. Sebbene il sito compia ogni ragionevole sforzo per assicurare che le informazioni siano accurate e complete, non può garantirne l'accuratezza e la completezza e di conseguenza non si fornisce alcuna garanzia circa la correttezza, l’esattezza, la completezza, l’affidabilità o l’attualità dei contenuti proposti. I dati storici relativi ai rendimenti e agli scenari sui mercati finanziari, le prestazioni passate, effettive o indicate da test storici o strategie, non sono un indicatore dei risultati effettivi futuri. I risultati riflettono la performance di una strategia non offerta storicamente agli investitori e non rappresentano i rendimenti che un investitore ha effettivamente ottenuto. Facendo trading si possono sostenere perdite superiori al proprio investimento iniziale: non si dovrebbe investire o rischiare denari che non ci si può permettere di perdere.

bottom of page