top of page

HAI PAGATO PER ANNI UNA POLIZZA VITA E TI SEI ACCORTO DI AVERE MENO DI QUANTO HAI VERSATO?

Aggiornamento: 20 lug 2021

Una volta, ricordo ancora da bambino, esisteva il buon vecchio salvadanaio a forma di porcellino.

Attraverso una piccola fessura posta sul dorso si potevano inserire monetine e, piegandole bene, anche banconote.

Nel tempo il salvadanaio andava riempiendosi e non cโ€™era modo di capire quanto denaro si fosse accumulato fino a quando non si fosse deciso di svuotarlo e contare il proprio โ€œpatrimonioโ€.

Oggi sappiamo che i soldini risparmiati nel porcellino non rendevano nulla, ma in ogni caso erano al sicuro, e nessuno ci chiedeva nulla per poterli custodire lรฌ dentro.


Poi ci siamo โ€œevolutiโ€, siamo cresciuti, ci siamo affacciati al mondo degli โ€œadultiโ€ e quindi bisognava fare scelte da โ€œadultiโ€.


Siamo entrati a tutti gli effetti nella societร  economica.


A chi non รจ mai stata proposto, nella propria vita, di sottoscrivere una polizza assicurativa per poter โ€œmettere da parte un gruzzoletto per il futuro?โ€


Spinti da buoni propositi abbiamo accettato.

Ma se ad un certo punto ci accorgessimo che stiamo perdendo il denaro versato? Nonostante il prodotto ci sia stato venduto come โ€œcapitale garantitoโ€ esente da rischi e con un tasso di rendimento certo?


Scopriamo insieme il perchรฉ.


PARTECIPA AL WEBINAR GRATUITO IL 5 SETTEMBRE 2021

DENARO: La VERA Educazione Finanziaria


Stipulare una polizza di assicurazione per creare un risparmio futuro attraverso dei versamenti periodici (mensili o annuali) puรฒ essere sicuramente una buona strategia che negli anni permette di ottenere un capitale certo.


Il problema perรฒ รจ che nessuno ci parla dei costi di questi prodotti.

Costi che vanno a vanificare ogni rendimento e non solo, visto che fin dal primo anno e per tutti quelli a seguire mi ritroverรฒ sempre meno capitale rispetto a quello versato.


Durante la mia carriera mi sono imbattuto e ho avuto modo di studiare condizioni di polizza con costi che possono arrivare anche al 15% del premio versato.

Si hai capito bene!

Il 15% a fronte magari di un rendimento che, pur certo, si attesta allโ€™1 o 2%.


Quanti anni serviranno per recuperare quel famoso 15%?


Ma la vera domanda รจ: che senso ha stipulare questi prodotti?


Sicuramente un buon tornaconto per le compagnie, ma senzโ€™altro un gioco a perdere per lโ€™investitore/risparmiatore.

Se ogni risparmiatore chiedesse alla propria compagnia di conoscere il โ€œvalore di riscatto ad oggiโ€ del proprio piano di accumulo, si accorgerebbe in realtร  di quanto denaro ha perso, a causa dei costi applicati in questi prodotti.

La scoperta di questa amara sorpresa spinge il risparmiatore a chiedere di poter sospendere i pagamenti, oppure a chiedere di poter riscattare interamente le somme versate.

Scoprendo perรฒ che si andrร  incontro a penali in caso di ritiro del proprio denaro, e nella maggior parte delle ipotesi lโ€™unico modo per recuperare quei denari รจ continuare a pagare.

Almeno a detta delle Compagnie.


La veritร  รจ che cosรฌ facendo si avrร  solo lโ€™illusione del recupero, quando in realtร , per ogni versamento e per ogni mese che trascorrerร , la compagnia mi applicherร  ulteriori costi.


Per non accettare quindi quella perdita, tendiamo ad ascoltare questo consiglio, sperando nel recupero futuro.


Hai anche tu una polizza assicurativa nella quale hai versato per diversi anni?

Oppure ne hai appena iniziata una da pochissimo?


Come fare quindi per tamponare questa situazione poco piacevole?


Scoprilo insieme a noi. Prenota ora il tuo posto gratuito allโ€™evento (solo i primi 50 posti omaggio).


66 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page