top of page

ITALIA A RISCHIO! CI PORTERANNO VIA I NOSTRI RISPARMI?

L’ITALIA PAGHERA’ MINIMO 550 MILIARDI DI EURO DI SOLI INTERESSI!


L’esplosione del debito pubblico


11,3 trilioni di euro di debito. Si, avete letto bene.

E’ questa la cifra di debito raggiunta ad oggi per l'eurozona per far fronte all’emergenza coronavirus.

L’Italia, dopo la Grecia è al secondo posto con un rapporto debito/pil al 156% a fine 2021.


In caso di recessione economica aumenterà il rischio paese e gli investitori chiederanno un maggior rendimento (spread) portando l’Italia a pagare nei prossimi 10 anni cifre superiori ai 550 miliardi di euro.


La banca centrale europea inoltre aumenterà i tassi di interesse a breve e quindi il debito ci costerà ancora di più.


Un possibile default italiano, o un aumento delle tasse per fare cassa, tiene lontani gli investitori finanziari dal nostro paese, ma anche le imprese nazionali ed estere, causando una spirale negativa.


Ma perchè dobbiamo pagare tutti questi interessi di debito?


Dare colpa al governo per una non corretta gestione del denaro, o “incolpare” l’emergenza sanitaria può non essere corretto.


Da una parte può essere giusto far ricadere la responsabilità su queste due prime ipotesi, ma in parte il problema deriva dal fatto che in Italia non esiste cultura finanziaria. Non sappiamo dove investire o anche “parcheggiare” i nostri soldi e ci affidiamo a banche, poste ed assicurazioni, con scarsissimi risultati.

Inoltre l’inflazione ci sta facendo perdere ogni giorno i nostri risparmi.

Soprattutto se li teniamo sotto il materasso.


Non abbiamo competenze e non sappiamo come muoverci perché nessuno ci consiglia e ci guida in maniera disinteressata.


Come fare quindi per difendere i nostri risparmi?


Siamo un popolo ricco (ancora per il momento) e possiamo/dobbiamo tutelare i nostri risparmi nel giusto modo.


Ci sono molti strumenti che possiamo utilizzare correttamente e in maniera semplice.

Ma bisogna prendere consapevolezza per non incappare in una delle tante truffe che girano, soprattutto in rete.


Se tutti noi Italiani utilizzassimo fin da subito i giusti strumenti, potremmo cancellare il nostro debito pubblico nel giro di 10 anni, Diventare una nazione indipendente e soprattutto non vivere sotto la minaccia del debito pubblico pagando interessi mostruosi con il lavoro di ogni giorno.


Entra nel nostro canale Telegram per rimanere informato e scoprire assieme a noi la direzione GIUSTA, che possiamo e dobbiamo intraprendere!



 
 
 

Comments


logo di Investitore Pro

SERVIZI

INVESTITORE PRO

PARTNER E AFFILIATI

INVESTITORE PRO SRL UNIPERSONALE

Sede Legale: Corso Mazzini 18/3

47863 Novafeltria (RN)

C.F. e P.Iva: 04 511 610 406

REA: RN-417845

Sede operativa: Viale Malta 35/37

47838 Riccione (RN)

COMMUNITY

  • Instagram - Bianco Circle
  • Facebook - Bianco Circle
  • YouTube - Bianco Circle
  • LinkedIn - Bianco Circle

© 2020- 2024 by InvestitorePRO.

Disclaimer: Questo sito non fornisce alcun consiglio all'investimento o servizi finanziari come stabilisce il Codice del consumo italiano (Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206) articolo 67-ter, secondo cui nulla di quanto esposto sul Sito costituisce consiglio all'investimento o fornitura di servizi finanziari e nessun contenuto del Sito deve essere considerato come tale; Il sito non consiglia alcun prodotto finanziario; Il Sito non consiglia l'acquisto, la vendita o la detenzione di alcun prodotto finanziario; nulla di quanto presente in questo Sito deve essere considerato come un'offerta o un invito da parte del sito ad acquistare o vendere prodotti finanziari; le informazioni contenute nel Sito non devono essere utilizzate per prendere decisioni d'investimento. Sebbene il sito compia ogni ragionevole sforzo per assicurare che le informazioni siano accurate e complete, non può garantirne l'accuratezza e la completezza e di conseguenza non si fornisce alcuna garanzia circa la correttezza, l’esattezza, la completezza, l’affidabilità o l’attualità dei contenuti proposti. I dati storici relativi ai rendimenti e agli scenari sui mercati finanziari, le prestazioni passate, effettive o indicate da test storici o strategie, non sono un indicatore dei risultati effettivi futuri. I risultati riflettono la performance di una strategia non offerta storicamente agli investitori e non rappresentano i rendimenti che un investitore ha effettivamente ottenuto. Facendo trading si possono sostenere perdite superiori al proprio investimento iniziale: non si dovrebbe investire o rischiare denari che non ci si può permettere di perdere.

bottom of page