top of page

Luca e la richiesta di prestito

C'era una volta un uomo di nome Luca. Aveva bisogno di un finanziamento per realizzare un importante progetto personale e decise di recarsi presso una banca locale per richiedere un prestito. Entrò nell'edificio imponente e si diresse verso lo sportello dedicato alle richieste di finanziamento.


Dopo una breve attesa, Luca fu accolto da un impiegato bancario di nome Marco. Luca spiegò la sua situazione, dicendo che aveva bisogno di sapere quali fossero i tassi di interesse e le condizioni per ottenere il finanziamento. Ma invece di rispondere direttamente alla sua domanda, Marco iniziò a tergiversare.


"Prima di poter discutere i dettagli del finanziamento," disse Marco, "sarà necessario aprire un conto corrente presso la nostra banca. È una procedura standard per poter procedere con la richiesta di prestito."


Luca rimase perplesso. "Ma io già ho un conto corrente presso un'altra banca," disse. "Potrei benissimo utilizzare quel conto per pagare le rate del finanziamento. Non capisco perché dovrei aprirne un altro presso di voi."


Marco continuò a spiegare: "È importante avere tutto nello stesso istituto finanziario perché aumenta le possibilità di ottenere l'approvazione del prestito. Inoltre, ci sono alcune procedure interne che richiedono l'apertura di un conto corrente con noi prima di poter procedere con la richiesta di finanziamento."


Luca iniziò a vacillare. Aveva bisogno dei soldi e temeva che se non avesse seguito il consiglio di Marco, la banca avrebbe trovato altre scuse per non erogare il prestito. Ma Luca non si lasciò intimidire. Conosceva bene il suo reddito e sapeva di essere in grado di rimborsare il finanziamento.


Si alzò in piedi, mantenendo la calma, e disse a Marco: "Io sono qui perché sto cercando di acquistare della valuta e vorrei solo sapere a quale tasso me la mettete a disposizione. Non mi interessa tutto il resto. Ci sono altre cinquanta banche e istituti finanziari pronti a prestarmi denaro."


Le parole di Luca fecero brevemente vacillare Marco, che capì che Luca stava dicendo la verità. Alla fine, la banca comunicò a Luca il tasso di interesse e le condizioni del finanziamento. Tentarono di giustificarsi dicendo che era una pratica più difficile da approvare, ma Luca sapeva che le banche erano disposte a prestare denaro a coloro che avevano la capacità creditizia e le garanzie necessarie.


La pratica di finanziamento continuò e, in pochi giorni, i soldi furono erogati sul conto di Luca. Questa esperienza insegnò a Luca che, soprattutto in un'epoca in cui le banche valutano principalmente la capacità creditizia attraverso algoritmi e dati numerici, il rapporto con il direttore dell'istituto bancario era diventato meno significativo. Il direttore non poteva prendere decisioni autonome, ma doveva attenersi alle regole e alle procedure stabilite.


Luca comprese che era importante conoscere le proprie possibilità e comprendere le regole del sistema finanziario per capire cosa fosse possibile fare e cosa no. Aveva imparato che, nonostante l'apparente distanza tra le persone e le istituzioni finanziarie, era ancora possibile ottenere ciò di cui si aveva bisogno, a condizione di essere ben informati e determinati.


Metti mi piace alla nostra pagina Facebook per altri consigli https://www.facebook.com/investitorepro


impiegato di banca davanti alla scrivanie che firma dei fogli di un prestito
impiegato di banca alle prese con l'erogazione di un prestito

 
 
 

Comentarios


logo di Investitore Pro

SERVIZI

INVESTITORE PRO

PARTNER E AFFILIATI

INVESTITORE PRO SRL UNIPERSONALE

Sede Legale: Corso Mazzini 18/3

47863 Novafeltria (RN)

C.F. e P.Iva: 04 511 610 406

REA: RN-417845

Sede operativa: Viale Malta 35/37

47838 Riccione (RN)

COMMUNITY

  • Instagram - Bianco Circle
  • Facebook - Bianco Circle
  • YouTube - Bianco Circle
  • LinkedIn - Bianco Circle

© 2020- 2024 by InvestitorePRO.

Disclaimer: Questo sito non fornisce alcun consiglio all'investimento o servizi finanziari come stabilisce il Codice del consumo italiano (Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206) articolo 67-ter, secondo cui nulla di quanto esposto sul Sito costituisce consiglio all'investimento o fornitura di servizi finanziari e nessun contenuto del Sito deve essere considerato come tale; Il sito non consiglia alcun prodotto finanziario; Il Sito non consiglia l'acquisto, la vendita o la detenzione di alcun prodotto finanziario; nulla di quanto presente in questo Sito deve essere considerato come un'offerta o un invito da parte del sito ad acquistare o vendere prodotti finanziari; le informazioni contenute nel Sito non devono essere utilizzate per prendere decisioni d'investimento. Sebbene il sito compia ogni ragionevole sforzo per assicurare che le informazioni siano accurate e complete, non può garantirne l'accuratezza e la completezza e di conseguenza non si fornisce alcuna garanzia circa la correttezza, l’esattezza, la completezza, l’affidabilità o l’attualità dei contenuti proposti. I dati storici relativi ai rendimenti e agli scenari sui mercati finanziari, le prestazioni passate, effettive o indicate da test storici o strategie, non sono un indicatore dei risultati effettivi futuri. I risultati riflettono la performance di una strategia non offerta storicamente agli investitori e non rappresentano i rendimenti che un investitore ha effettivamente ottenuto. Facendo trading si possono sostenere perdite superiori al proprio investimento iniziale: non si dovrebbe investire o rischiare denari che non ci si può permettere di perdere.

bottom of page