top of page

STIAMO PERDENDO IL NOSTRO DENARO


PERCHE’ OGGI E’ SEMPRE PIU’ IMPORTANTE IMPARARE AD INVESTIRE IL NOSTRO DENARO?


SAI COS’E’ L’INFLAZIONE?


L'inflazione è semplicemente la svalutazione che subisce il denaro con il passare del tempo.

Forse già questo lo sai, ma è possibile che tu non ci stia dando peso.


ED E’ NORMALE.


Vedi sempre la stessa cifra impressa sulla banconota, magari sempre il solito stipendio accreditato o il saldo del conto deposito sempre fermo.

Il realtà ti potrai permettere sempre meno cose.


Facciamo un esempio:


Con un inflazione del 5%, dopo 1 anno, un prodotto che prima potevi acquistare spendendo 100 euro, arriverebbe a costarne 105.

Di conseguenza 100 euro non ti basterebbero.


Il che equivale a dire che, dopo 1 anno, la mia banconota da 100 euro in realtà ne vale solamente 95.


PENSARE CHE NON INVESTIRE NON SIA UN INVESTIMENTO


Molte persone non si recano nemmeno in banca per la sfiducia che provano nel sistema, o perchè pensano di non comprendere ciò che gli viene proposto.

Di conseguenza preferiscono lasciare i loro risparmi fermi sul conto corrente, su quello postale, o addirittura sotto al materasso.

Consapevoli del fatto che non matureranno nessun interesse (ma sempre meglio che perderli in qualche investimento sbagliato).


Ma sei sicuro, ora che conosci l’inflazione, che sia la scelta giusta?


La verità è che anche non investire (e lasciare il denaro in valuta liquida) è un investimento, che porta ad una PERDITA CERTA.


E CHI INVESTE?


Chi investe generalmente delega la gestione del proprio denaro ad altre persone.


Ci è stato insegnato fin da bambini a risparmiare e a portare i nostri soldini in banca.

Siamo abituati all’idea che sia compito dei professionisti investire il nostro denaro.

La scuola non ci insegna come farlo, cresciamo vedendo questa materia spesso lontana da noi, siamo abituati a pensare che sia difficile, che servano competenze da imparare con anni di studio e fatica, magari con particolari abilità di calcolo e matematica.

Nella migliore delle ipotesi quindi ci affidiamo a banche e assicurazioni.


MA SE NON FOSSE COSI’?


Stabiliamo un principio: l’importanza della CONSAPEVOLEZZA.



Sono sicuro che sarai d'accordo con me.


Se non siamo consapevoli di quel che stiamo facendo, nonostante ci troviamo in presenza di professionisti del settore, non saremo mai certi del fatto che stiano facendo realmente i nostri interessi.

E’ una dura verità, lo so.

Il settore è senza dubbio pieno di conflitti di interesse. Ottenere una VERA consulenza è molto difficile. Spesso e volentieri i consulenti sono in primis venditori. I loro guadagni derivano dalla vendita dei prodotti, e questo per forza di cose non li rende imparziali nel valutare le nostre esigenze.

Spesso i prodotti che fanno guadagnare provvigioni più alte sono anche i prodotti più costosi tra quelli che vengono venduti.

Non pensi che avere la consapevolezza di ciò che è meglio per noi, alla luce di questo, possa essere importante?


CRACK BANCARI E GRANDI FALLIMENTI


Eh si, la storia insegna.

Quante volte abbiamo sentito questa frase.

E’ vera anche nel mondo degli investimenti? Vediamolo insieme.


Lehman Brothers, le banche venete, Bipop Carire.

Ed ancora Argentina, Parmalat…

Di nuovo, nel mondo, Enron, Wirecard.


Tutti questi crack hanno un comune denominatore. Sai quale?


Chi ci è andato di mezzo sono stati sempre i risparmiatori.


L’etica dovrebbe essere il primo principio di un intermediario finanziario o assicurativo.

Dovrebbe focalizzarsi in primo luogo sulle esigenze del cliente per proporgli dei prodotti giusti per lui, e che siano etici anche nelle condizioni.


Non voglio fare di tutta l’erba un fascio.


Personalmente ho conosciuto persone molto in gamba ed oneste nello svolgere il proprio lavoro.

Dall’altra parte però la storia ci mostra l’altra faccia della medaglia.

I bilanci delle banche e delle compagnie devono quadrare. Ricordiamoci che sono sempre aziende private che hanno come scopo quello di produrre utili. Questo fa sì che siano proposti in primis i prodotti più convenienti per loro.


OCCHIO AI COSTI!


Sapevi che i costi sui prodotti assicurativi o di investimento possono anche superare il 15 percento?

Eh si.

Andando ad analizzare i contratti stipulati in passato dei miei allievi, ho trovato prodotti con costi e caricamenti complessivi fino al 12-15%, in cambio di rendimenti rasenti lo zero, o bene che vada poco superiori ad un 1%.


QUALCHE DOMANDA…


Ma com'è possibile che certi prodotti vengano commercializzati?!

Di chi è la responsabilità?

Di chi lo crea?

Di chi lo vende?

Di chi dovrebbe vigilare?

Certo è che questo sistema fa sì che la ricchezza non rimanga nelle mani delle persone, ma che venga accentrata in quelle dei grandi Istituti, rendendo di conseguenza la gente sempre

Immagino già cosa tu ti stia chiedendo ora:


ESISTE UN’ALTERNATIVA AL SISTEMA?

Alcune persone provano a prendere in mano la loro situazione, ma non avendo i giusti strumenti, si gettano di loro iniziativa nella moda del momento.

Magari investendo in criptovalute, magari in titoli grazie alla soffiata di un amico, oppure nel metaverso o negli NFT.

Mondi del tutto nuovi e potenzialmente in crescita come è stato per internet da 20 anni a questa parte.

Premesso che questo nuovo mondo cela grandissime opportunità non solo di guadagno ma anche come impiego per la soluzione di molti problemi nella vita di tutti i giorni, come ogni grande novità c’è sempre chi se ne approfitta e nascono numerosissime truffe.

Purtroppo ho una lista infinita di persone che hanno fatto investimenti, a volte investendo tutto quello che avevano, inviando denaro a società estere con la promessa di un guadagno, magari del 10% al mese…


che li ha visti irrimediabilmente sparire.


A volte siamo spinti dalla voglia di ottenere un guadagno facile, ci piace credere che esista una soluzione comoda, immediata, che possa farci cambiare vita.


VORREMMO TUTTI DIVENTARE RICCHI… CON 100 EURO.



Sarebbe bello, vero?


C’è chi crede che, investendo nel mercato finanziario, si possa nel breve termine diventare ricchi.

Apriamo internet e troviamo centinaia di corsi di PSEUDO formatori (che nemmeno ci mettono la faccia) che propongono vie facili per cambiare la propria vita.

Le persone, spesso accecate dall’opportunità e dal desiderio di realizzare i propri sogni, decidono di iniziare ad investire in prodotti/servizi/società che al 95% si rivelano delle vere e proprie TRUFFE.


PENSARE CHE IL TRADING SIA SOLO UNA TRUFFA


Ci credono.

Si buttano,

Si scottano,

Ed inevitabilmente arrivano a pensare che sia tutta una truffa.


La verità è che se non sei competente nel trading, se non conosci gli strumenti finanziari, se non hai il giusto approccio, FAI BENISSIMO A NON INVESTIRE.


Ci sono alcuni formatori (anche consulenti finanziari) che denigrano totalmente il mondo della speculazione e del trading, in maniera del tutto ingiusta, solo per il fatto che loro stessi non sono in prima persona competenti e completi in questa disciplina.

Nessuno è a conoscenza o insegna gli strumenti che utilizzano i VERI professionisti.

Strumenti attraverso i quali è possibile invece, con il giusto studio e allenamento, ottenere dei risultati importanti in maniera più o meno costante.


SE INVESTIRE FOSSE SEMPLICE?

Se pensi che serva avere una conoscenza approfondita di ogni singolo aspetto per muovere i primi passi nel mondo degli investimenti, se pensi che sia difficile, se pensi che servano strumenti importanti

ho una bella notizia per te.


NON E’ COSI.


In verità investire può essere più semplice del previsto. Non bisogna essere esperti di economia o geni della matematica.


ANZI!


Il più delle volte queste doti non sono sinonimo di maggiori risultati nel mercato finanziario.

Vengono usati termini complicati per non far comprendere determinate dinamiche, nemmeno a scuola ci viene insegnato nulla.

Non c’è interesse nell’insegnare la VERA EDUCAZIONE FINANZIARIA INDIPENDENTE e senza conflitti di interesse.

Le persone ricche non investono negli strumenti che vengono proposti alla massa.

Sono loro piuttosto che li creano, pieni di costi per poterci guadagnare.

Le persone ricche sanno dove investire e quali strumenti utilizzare per ottenere guadagni e sicurezza dai propri investimenti.


E SE TI DICESSI CHE QUESTI STRUMENTI SONO ACCESSIBILI E ALLA PORTATA DI TUTTI?


Per scoprire la loro forza e il perché dovresti conoscerli, ho creato un EVENTO dedicato e GRATUITO dove ti darò informazioni e consapevolezza su tutto questo.

Scopriremo insieme i migliori strumenti, e non solo.

Avrai la possibilità di scoprire due dei principi di INVESTITORE PRO per capire quali siano le GIUSTE strategie.


Registrati subito e blocca il tuo posto!




 
 
 

Comments


logo di Investitore Pro

SERVIZI

INVESTITORE PRO

PARTNER E AFFILIATI

INVESTITORE PRO SRL UNIPERSONALE

Sede Legale: Corso Mazzini 18/3

47863 Novafeltria (RN)

C.F. e P.Iva: 04 511 610 406

REA: RN-417845

Sede operativa: Viale Malta 35/37

47838 Riccione (RN)

COMMUNITY

  • Instagram - Bianco Circle
  • Facebook - Bianco Circle
  • YouTube - Bianco Circle
  • LinkedIn - Bianco Circle

© 2020- 2024 by InvestitorePRO.

Disclaimer: Questo sito non fornisce alcun consiglio all'investimento o servizi finanziari come stabilisce il Codice del consumo italiano (Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206) articolo 67-ter, secondo cui nulla di quanto esposto sul Sito costituisce consiglio all'investimento o fornitura di servizi finanziari e nessun contenuto del Sito deve essere considerato come tale; Il sito non consiglia alcun prodotto finanziario; Il Sito non consiglia l'acquisto, la vendita o la detenzione di alcun prodotto finanziario; nulla di quanto presente in questo Sito deve essere considerato come un'offerta o un invito da parte del sito ad acquistare o vendere prodotti finanziari; le informazioni contenute nel Sito non devono essere utilizzate per prendere decisioni d'investimento. Sebbene il sito compia ogni ragionevole sforzo per assicurare che le informazioni siano accurate e complete, non può garantirne l'accuratezza e la completezza e di conseguenza non si fornisce alcuna garanzia circa la correttezza, l’esattezza, la completezza, l’affidabilità o l’attualità dei contenuti proposti. I dati storici relativi ai rendimenti e agli scenari sui mercati finanziari, le prestazioni passate, effettive o indicate da test storici o strategie, non sono un indicatore dei risultati effettivi futuri. I risultati riflettono la performance di una strategia non offerta storicamente agli investitori e non rappresentano i rendimenti che un investitore ha effettivamente ottenuto. Facendo trading si possono sostenere perdite superiori al proprio investimento iniziale: non si dovrebbe investire o rischiare denari che non ci si può permettere di perdere.

bottom of page